11. Monitoraggio inverter/caricabatterie VE.Bus
11.1. Impostazione del limite di corrente di rete
Questo capitolo spiega cosa implica attivare o disattivare il controllo da parte dell'utente dell'impostazione del Limite della corrente di rete, come mostrato nel menu (Elenco dispositivi → [proprio inverter/caricabatterie]). Il limite impostato dall'utente nel Ekrano GX sarà applicato a tutti gli ingressi per i quali sia attiva l'impostazione Annullato da remoto del VEConfigure: | ![]() |
Esempio di configurazione per un'imbarcazione con due ingressi CA e un Quattro:
Un generatore con una capacità di fornitura di 50 A è collegato all’ingresso 1;
L’alimentazione di banchina è collegata all’ingresso 2 (la potenza disponibile dipende dalla portata dell’alimentazione elettrica del porto).
Configurare il sistema esattamente come mostrato nella schermata del VEConfigure qui sopra. L’ingresso 1 ha priorità sull’ingresso 2: ciò significa che il sistema si collegherà direttamente al generatore ogni volta che sia in funzione e applicherà un limite di corrente in ingresso prefissato a 50 A. Quando il generatore non è disponibile ed è disponibile un’alimentazione di rete nell’ingresso 2, il Quattro utilizzerà il limite di corrente in ingresso configurato nel EGX.
Altri due esempi: (In entrambi i casi, se si disattiva “Annullato da pannello remoto”, l’impostazione di un limite di corrente nel EGX non avrà alcun effetto. E se si attiva “Annullato da pannello remoto” per entrambi gli ingressi, il limite di corrente impostato nel EGX sarà applicato ad entrambi gli ingressi).
Valori minimi del Limite di corrente di rete
Se è attivo il PowerAssist in VEConfigure, è presente un limite minimo di corrente di ingresso. Il limite effettivo varia per ciascun modello. Dopo aver impostato la corrente di ingresso su un valore inferiore al limite, questa verrà automaticamente aumentata fino al limite.
Tenere presente che è ancora possibile impostare a 0 il limite di corrente di ingresso. Se impostato sullo 0, il sistema si troverà in passthrough (caricabatterie disattivato).
Sistemi in parallelo e trifase
Il limite di corrente ingresso in CA configurato è il limite totale per fase.
11.2. Avvertimento di rotazione fase
L'alimentazione CA, proveniente da un generatore o dalla rete, di un sistema inverter/caricabatterie trifase deve avere la corretta rotazione di fase, nota anche come sequenza di fase. Se la sequenza di fase non è corretta, gli inverter/caricabatterie non accettano l'alimentazione CA e rimangono in modalità inverter. In questo caso viene emesso un avviso di rotazione di fase.
Per risolvere il problema, regolare il cablaggio dell'ingresso CA scambiando una delle due fasi, cambiando di fatto la rotazione da L3 → L2 → L1 a L1 → L2 → L3. In alternativa, è possibile riprogrammare le unità Multi e modificare le assegnazioni di fase per adattarle al cablaggio.
L'avviso viene visualizzato come notifica sulla GUI del dispositivo GX. È anche visibile nel menu dell'inverter/caricabatterie. Entrando nel portale VRM, è visibile nel widget Allarmi e avvisi VE.Bus nella pagina Avanzate e sarà elencato nel Registro allarmi. Tramite il sistema di Monitoraggio degli allarmi del VRM viene inviata anche una e-mail. | ![]() |
11.3. Allarme per perdita di collegamento BMS
Questo allarme si attiva quando l'inverter/caricabatterie riceve i dati CVL/CCL o DCL da una batteria gestita e poi perde la comunicazione con la stessa oppure se la batteria si scollega. L'allarme viene emesso anche quando l'inverter/caricabatterie perde la connessione a un VE.Bus BMS. In entrambi i casi, l'inverter/caricabatterie si spegne per proteggere il sistema. È possibile che venga visualizzato anche un allarme di bassa tensione della batteria. Tuttavia, la causa di questo allarme non è una bassa tensione della batteria, ma la mancanza di informazioni provenienti dalla batteria a causa della perdita di comunicazione. Per risolvere l'allarme, ripristinare il collegamento con il BMS o riavviare/spegnere e riaccendere l'inverter/caricabatterie. Il riavvio può essere eseguito dal menu Avanzate del dispositivo VE.Bus. |
11.4. Monitoraggio delle avarie di rete
Quando è attiva questa funzione, si attiva un allarme se il sistema non si è collegato dopo più di 5 secondi all'ingresso CA configurato come Rete o Banchina.
|
Nota
Questa impostazione monitorizza solo la connessione del sistema a Rete/Banchina. Il monitoraggio del generatore è fornito a parte dalla funzione di avvio/arresto del generatore e non fa parte di questa impostazione.
Non utilizzare questa caratteristica nei sistemi che utilizzano le impostazioni Ignora ingresso CA nei nostri inverter/caricabatterie: quando il sistema ignora l’ingresso CA, cioè funziona in modalità isola, come previsto, segnalerà un’interruzione della rete anche se la rete è disponibile.
11.5. Menù Avanzate
Il menu Avanzate è accessibile tramite Elenco dispositivi → [MultiPlus o Quattro] → Avanzate. Contiene opzioni per l'equalizzazione, il rilevamento e il riavvio del sistema VE.Bus e visualizza lo stato del test del relè ESS.
|
11.6. Monitoraggio dello stato degli allarmi
La pagina Monitoraggio dello stato degli allarmi è accessibile da Elenco dispositivi → [Multi o Quattro] → Stato degli allarmi. Visualizza informazioni diagnostiche su parametri specifici per agevolare la risoluzione dei problemi e fornisce ulteriori informazioni sull’errore 8/11 del VE.Bus. |
11.7. Menu di impostazione degli allarmi VE.Bus
Se si utilizza un sistema VE.Bus, è possibile configurare la gravità dei problemi che attiveranno le notifiche (e un avviso acustico) sul Ekrano GX.
Per modificare le notifiche di allarme e avviso del VE.Bus, procedere come segue:
Quando tutto è stato impostato, non si deve dimenticare di cambiare il livello di accesso a Utente, se richiesto. |
11.8. Menù dispositivo
Il menu Dispositivo (Elenco dispositivi → [Multi o Quattro] → Dispositivo) offre parametri relativi al dispositivo, come l'impostazione del nome personalizzato, la versione del firmware, i numeri di serie (nel sottomenu) e altro ancora, che possono essere utilizzati per la diagnostica. |
11.9. Priorità energia solare ed eolica
La funzione priorità energia solare ed eolica assicura che si utilizzi l'energia solare ed eolica per caricare la batteria. Allo stesso tempo, l'alimentazione da banchina viene utilizzata solo per evitare che la batteria si scarichi troppo.
Una volta attivata, il sistema rimane in questa modalità, detta Mantenimento, per sette giorni; se sole o vento non sono sufficienti, si effettua un ciclo di carica completo, caricando le batterie al 100 %. In questo modo si garantisce che rimangano in condizioni ottimali e siano pronte per l'uso successivo.
Trascorsi questi sette giorni, il sistema non tornerà in modalità Mantenimento. Al contrario, manterrà le batterie completamente cariche e, sempre che sia possibile durante il giorno, darà priorità all'energia solare rispetto a quella da banchina per far funzionare i carichi CC, come pompe e sistemi di allarme.
Per i dettagli e la configurazione, consultare il manuale Priorità Solare ed Eolica.